GENERAL EDUCATION BOARD: COME I ROCKEFELLER HANNO MANIPOLATO L'ISTRUZIONE
Storia
Di Michael Carbone
Prima della fine del 1800 l'istruzione era una pratica privata che si svolgeva in istituzioni private o attraverso l'istruzione domestica. Tutto cambiò però nel 1902 quando John D. Rockefeller creò il Consiglio per l'Istruzione Generale - General Education Board - in collaborazione con Frederick T. Gates, un caro amico, consigliere d'affari e personale di Rockefeller. Il consiglio per l'istruzione generale era responsabile del finanziamento del sistema scolastico pubblico americano e fornì oltre cento milioni di dollari nel 1902 continuando a sostenere il proprio sostegno oltre il 1902. Se seguiamo i soldi, il consiglio per l'istruzione generale era responsabile della creazione della scuola pubblica americana. L'istruzione gioca un ruolo importante nella manipolazione della coscienza degli esseri umani. Per manipolazione della coscienza si intende cercare di influenzare il modo in cui l'essere umano percepisce l'ambiente che lo circonda. Per implementare questo sistema, gli insegnanti devono insegnare, e qualcuno deve insegnare agli insegnanti, e qualcuno deve insegnare anche a loro, e il ciclo continua.
John D. Rockefeller
La scolarizzazione sin dalla prima età
Fin dalla tenera età siamo tutti costretti a un sistema scolastico obbligatorio che richiede e incoraggia i giovani a frequentare gran parte della loro vita, per almeno sei ore al giorno. Ad ogni bambino è richiesto di apprendere la versione accettata della realtà per adattarsi allo stampo specifico desiderato dall'élite. Proprio come la televisione e i mass media gran parte della scuola è semplicemente programmazione. Ancora e soprattutto oggi nei licei e università dell'occidente vengono perpetrate ai ragazzi le teorie marxiste e progressiste, che portano i ragazzi ad essere indottrinati a loro insaputa dal 1968 ad oggi grazie alla rivoluzione progressista. Tale indottrinamento si basa sulla celebre Scuola di Francoforte di Frederick Engels. Diciamocelo: se certi professori non fossero iscritti a certi movimenti politici di sinistra questi non entrerebbero in licei o università. Ci sono ovviamente anche professori in buona fede che scelgono di non perpetrare ai ragazzi tali teorie marxiste - e di conseguenza sataniche - anche se al giorno d'oggi sono più unici che rari, specialmente con ciò che avviene negli ultimi anni tra propaganda gender con tanto di drag queen che vengono talvolta invitate nelle aule scolastiche, ai doposcuola satanici del Tempio Satanico come avviene in alcuni stati USA, ed altre nefandezze. I bambini/ragazzi che non si adattano al sistema scolastico vengono solitamente etichettati come "asociali". e In sostanza, l'intero scopo della scuola è modellare la realtà dello studente. Siamo presi fin dalla tenera età e inseriti nell'istituto, da lì ci viene mostrato come funziona il mondo e cosa dobbiamo fare per sopravvivere in esso. La scuola dipinge letteralmente la percezione che dobbiamo fare per avere un lavoro in modo da poter fare soldi e pagare le bollette. Non ha nulla a che fare con il tipo di crescita di cui l'essere umano ha bisogno. Il concetto di voti e voti non indica alcun livello di intelligenza. A scuola ci viene mostrata l'idea di una figura autoritaria, come funziona il mondo e cos'è l'intelligenza.
Le origini della scuola dell'obbligo negli Stati Uniti
"Non voglio una nazione di pensatori, voglio una nazione di lavoratori". – John D. Rockefeller
Nel 1647 il Tribunale Generale della Colonia della Baia del Massachusetts decreta che ogni città di cinquanta famiglie dovrebbe avere una scuola elementare e che ogni città di 100 famiglie dovrebbe avere una scuola di latino. L'obiettivo è garantire che i bambini puritani imparino ricevano informazioni di base sulla loro religione calvinista. Più tardi, nel 1779 il padre fondatore massone Thomas jefferson propone un sistema educativo a due binari, con tracce diverse nelle sue parole per "il lavoratore e il dotto". La borsa di studio consentirebbe a pochissimi della classe lavoratrice di avanzare, dice Jefferson, "rastrellando alcuni geni dalla spazzatura".
Nel 1785 il Congresso Continentale - prima della ratifica della Costituzione degli Stati Uniti - approva una legge che richiede un'indagine sul "Territorio del Nordovest" che include quello che sarebbe diventato lo stato dell'Ohio. La legge ha creato "township", riservando una parte di ogni township a una scuola locale. Da queste "concessioni di terra" alla fine è derivato il sistema statunitense delle "università con concessione di terra", le università pubbliche statali che esistono oggi. Naturalmente, per creare queste township, il Congresso continentale presume di avere il diritto di cedere o vendere terreni già occupati da nativi.
Nel 1790 la costituzione dello stato della Pennsylvania prevede l'istruzione pubblica gratuita ma solo per i bambini poveri. Si prevede che i ricchi pagheranno per l'istruzione dei propri figli.
Nel 1805 la New York Public School Society fondata da ricchi uomini d'affari per fornire istruzione ai bambini poveri. Le scuole sono gestite secondo il modello "Lancasteriano", in cui un "maestro" può insegnare a centinaia di studenti in un'unica stanza. Il maestro impartisce una lezione meccanica agli studenti più grandi, che poi la trasmettono agli studenti più giovani. Queste scuole enfatizzano le qualità di disciplina e obbedienza che i proprietari delle fabbriche vogliono nei loro lavoratori.
Nel 1817 una petizione presentata al Boston Town Meeting chiede l'istituzione di un sistema di scuole primarie pubbliche gratuite. Il sostegno principale viene da commercianti locali, uomini d'affari e artigiani più ricchi. Molti salariati si oppongono perché non vogliono pagare le tasse.
Nel 1820 viene aperta la prima scuola superiore pubblica negli Stati Uniti, la Boston English.
1820-1860
La percentuale di persone che lavorano nell'agricoltura precipita mentre le aziende agricole a conduzione familiare vengono inghiottite da aziende agricole più grandi e le persone sono costrette a cercare lavoro nelle città. Allo stesso tempo, le città crescono enormemente, alimentate da nuove industrie manifatturiere, dall'afflusso di persone dalle aree rurali e da molti immigrati dall'Europa. Nei 10 anni dal 1846 al 1856 arrivano 3,1 milioni di immigrati, un numero pari a un ottavo dell'intera popolazione statunitense. I proprietari dell'industria avevano bisogno di una forza lavoro docile e obbediente e si rivolgono alle scuole pubbliche per fornirla.
Nel 1827 Il Massachusetts approva una legge che rende tutti i gradi della scuola pubblica aperti a tutti gli alunni gratuitamente.
Nel 1830 a questo punto, la maggior parte degli stati del sud ha leggi che vietano di insegnare a leggere alle persone in schiavitù. Anche così, circa il 5% diventa alfabetizzato con grande rischio personale.
Nel 1836 il proprietario di schiavi James Bowie e l'assassino di indiani Davy Crockett sono tra quelli uccisi nella battaglia di Alamo in Texas, nel loro tentativo di prendere il Texas con la forza dal Messico.
Nel 1837 Horace Mann diventa capo del neocostituito Massachusetts State Board of Education. Edmund Dwight, un importante industriale, pensa che un consiglio statale per l'istruzione fosse così importante per i proprietari delle fabbriche che si offrì di integrare lo stipendio statale con soldi extra di sua proprietà.
Fino al 1840, il sistema scolastico americano era principalmente privato, decentralizzato e l'istruzione domestica era comune. Gli americani erano ben istruiti e i tassi di alfabetizzazione erano alti.
Proprio nel 1840 più di un milione di immigrati irlandesi arrivano negli Stati Uniti, cacciati dalle loro case in Irlanda dalla carestia delle patate. I cattolici irlandesi a New York City lottano per il controllo locale delle scuole da parte del quartiere come un modo per impedire ai loro figli di essere alimentati forzatamente con un programma di studi protestante.
Nel 1845 gli Stati Uniti annettono il Texas e nel 1846 il presidente James Polk ordina l'invasione del Messico.
Nel 1848 viene aperta la Massachusetts Reform School a Westboro, dove vengono inviati i bambini che si sono rifiutati di frequentare le scuole pubbliche. Inizia così una lunga tradizione di "scuole di riforma", che uniscono i sistemi di istruzione e giustizia minorile. La guerra contro il Messico termina con la firma del Trattato di Guadalupe-Hidalgo, che concede agli Stati Uniti quasi la metà di quello che allora era il Messico. Ciò include tutto quello che oggi è il sud-ovest degli Stati Uniti, oltre a parti dello Utah, del Nevada e del Wyoming e la maggior parte della California. Il trattato garantisce i diritti di cittadinanza a tutti coloro che vivono in queste aree, principalmente messicani e nativi. Garantisce inoltre l'uso continuato della lingua spagnola, anche nell'istruzione. Centocinquanta anni dopo, nel 1998, la California infrange quel trattato, approvando la Proposition 227, che renderebbe illegale per gli insegnanti parlare spagnolo nelle scuole pubbliche.
Nel 1851 Lo stato del Massachusetts approva per la prima volta la legge sull'istruzione obbligatoria. L'obiettivo è fare in modo che i figli degli immigrati poveri diventino "civilizzati" e imparino l'obbedienza e la moderazione, in modo che diventino buoni lavoratori e non contribuiscano allo sconvolgimento sociale.
Nel 1864 il Congresso rende illegale per i nativi americani l'insegnamento nella loro lingua madre. I bambini indigeni di appena quattro anni vengono sottratti ai loro genitori e mandati in collegi al di fuori delle riserve del Bureau of Indian Affairs, il cui obiettivo, come ha affermato un funzionario della BIA, è "uccidere l'indiano per salvare l'uomo".
1865-1877
Gli afroamericani si mobilitano per portare per la prima volta l'istruzione pubblica nel sud. Dopo la guerra civile, e con la fine legale della schiavitù, gli afroamericani del sud stringono alleanze con i repubblicani bianchi per spingere per molti cambiamenti politici, inclusa per la prima volta la riscrittura delle costituzioni statali per garantire l'istruzione pubblica gratuita. In pratica, i bambini bianchi ne beneficiano più dei bambini neri.
1877-1900
La ricostruzione termina nel 1877 quando le truppe federali, che avevano occupato il Sud dalla fine della Guerra Civile, vengono ritirate. I bianchi riprendono il controllo politico del Sud e gettano le basi della segregazione legale.
1893-1913
La dimensione dei consigli scolastici nelle 28 maggiori città del paese viene dimezzata. La maggior parte delle posizioni basate sul distretto locale (o "quartiere") vengono eliminate, a favore di elezioni a livello cittadino. Ciò significa che le comunità di immigrati locali perdono il controllo delle loro scuole locali. La composizione dei consigli scolastici cambia da piccoli imprenditori locali e alcuni salariati a professionisti (come medici e avvocati), grandi uomini d'affari e altri membri delle classi più ricche.
Nel 1896 la Corte Suprema degli Stati Uniti stabilisce che lo stato della Louisiana ha il diritto di richiedere vagoni ferroviari "separati ma uguali" per neri e bianchi. Questa decisione significa che il governo federale riconosce ufficialmente la segregazione come legale.
E arriviamo quindi al 1902: John D. Rockefeller crea il General Education Board.
Con un costo finale di 129 milioni di dollari il General Education Board ha fornito importanti finanziamenti per le scuole di tutti gli USA ed è stato molto influente nel plasmare l'attuale sistema scolastico.
Nel 1905 viene fondata la Carnegie Foundation for the Advancement of Teaching. La Corte Suprema degli Stati Uniti impone alla California di estendere l'istruzione pubblica ai figli degli immigrati cinesi.
Nel 1906 la National Education Association diventa un'associazione istituita a livello federale
Nel 1913 Frederick T. Gates, pastore Battista e direttore dei fondi fiduciari della Fondazione Rockefeller, scrive in The Country School of Tomorrow, Occasional Papers Number 1:
"Nel nostro sogno abbiamo risorse illimitate e le persone si arrendono con perfetta docilità alla nostra mano plasmatrice. Le attuali convenzioni educative svaniscono dalla nostra mente; e, non ostacolati dalla tradizione, operiamo la nostra buona volontà su un popolo rurale riconoscente e reattivo. Non cercheremo di trasformare queste persone o nessuno dei loro figli in filosofi o uomini di cultura o di scienza. Non dobbiamo suscitare tra loro autori, oratori, poeti o letterati. Non cercheremo embrioni di grandi artisti, pittori, musicisti. Né nutriremo nemmeno la più umile ambizione di suscitare tra loro avvocati, medici, predicatori, statisti, di cui ora abbiamo un'ampia scorta".
Il pastore Frederick T. Gates
Nel 1914 la National Education Association (NEA) è allarmata dall'attività delle fondazioni Carnegie e Rockefeller. La NEA è il più grande sindacato degli Stati Uniti e rappresenta gli insegnanti delle scuole pubbliche e altri docenti e personale scolastico. In genere si oppone alla retribuzione per merito, ai buoni scolastici, alle riforme della responsabilità e altro ancora.
In una riunione annuale a St. Paul Minnesota nel 1914 la sezione della scuola normale della NEA approvò una risoluzione. Un estratto affermava:
"Vediamo con allarme l'attività delle Fondazioni Carnegie e Rockefeller – agenzie che non sono in alcun modo responsabili nei confronti del popolo – nei loro sforzi per controllare le politiche delle nostre istituzioni educative statali, per modellare secondo la loro concezione e per standardizzare la nostra corsi di studio e di circondare le istituzioni di condizioni che minacciano la vera libertà accademica e vanificano lo scopo primario della democrazia come finora conservato inviolato nelle nostre scuole comuni, scuole normali e università".
Nel 1918: ogni stato richiede agli studenti di completare la scuola elementare.
Più tardi, nel 1924 un atto del Congresso rende i nativi americani cittadini statunitensi per la prima volta.
1930-1950
La NAACP (National Association for the Advancement of Colored People) intenta una serie di cause per l'ineguale retribuzione degli insegnanti tra neri e bianchi negli stati meridionali. Allo stesso tempo, gli stati del sud si rendono conto che stanno perdendo manodopera afroamericana a favore delle città del nord. Queste due fonti di pressione hanno provocato un certo aumento della spesa per le scuole nere nel sud.
Nel 1932 il test "Eight Year Study" - In gran parte finanziato dalla Carnegie Corporation di New York e dal General Education Boarda ha gettato le basi per la riforma dell'istruzione e del sistema scolastico che abbiamo oggi.
Un'indagine su 150 distretti scolastici rivela che tre quarti di essi utilizzano i cosiddetti test di intelligenza per collocare gli studenti in diversi percorsi accademici.
Nel 1945 alla fine della seconda guerra mondiale, il GI Bill of Rights offre borse di studio universitarie a migliaia di uomini della classe operaia per la prima volta nella storia degli Stati Uniti.
Un anno dopo, nel 1946: la Fondazione Rockefeller concede al General Education Board 7,5 miliardi di dollari.
Nel 1948 viene formato l'Educational Testing Service, unendo il College Entrance Examination Board, il Cooperative Test Service, il Graduate Records Office, il National Committee on Teachers Examinations e altri, con enormi sovvenzioni dalle fondazioni Rockefeller e Carnegie. Questi servizi di test hanno continuato il lavoro di eugenisti come Carl Brigham (ideatore del SAT) che ha svolto ricerche "dimostrando" che gli immigrati erano deboli di mente.
Nel 1953 il Comitato Reece della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti rivela l'agenda della Carnegie Endowment e della Rockefeller Foundation on Education
"Sembra incredibile che gli amministratori di fondazioni create dalla fortuna tipicamente americane abbiano permesso che fossero utilizzate per finanziare idee e pratiche incompatibili con i fondamentali concetti della nostra Costituzione. Eppure ci sono prove che ciò possa essere accaduto”. - Norman Dodd, direttore della ricerca, comitato speciale per indagare sulle fondazioni esentasse, 1954.
Nel 1954 Brown v. Board of Education di Topeka. La Corte Suprema concorda all'unanimità che le scuole segregate sono "intrinsecamente ineguali" e devono essere abolite. Quasi 45 anni dopo, nel 1998, le scuole, specialmente nel nord, sono segregate come sempre.
Nel 1957 tribunale federale ordina l'integrazione delle scuole pubbliche di Little Rock, Arkansas. Il governatore Orval Faubus invia la sua Guardia Nazionale per impedire fisicamente a nove studenti afroamericani di iscriversi alla Central High School per soli bianchi. A malincuore, il presidente Eisenhower invia truppe federali per far rispettare l'ordine del tribunale non perché sostenga la desegregazione, ma perché non può permettere a un governatore statale di usare il potere militare per sfidare il governo federale degli Stati Uniti.
1968 esce l'articolo di Edith Roosevelt "The Foundation Machine" che accusa i libri di testo finanziati dalla Carnegie I "libri di testo programmati" finanziati dalla Carnegie sono stati distribuiti nelle "aree culturalmente svantaggiate". Edith Roosevelt ha affermato che "questi bambini piccoli vengono indottrinati con un modello di idee antisociali che li allontanerà completamente e violentemente dalla corrente principale dei valori della classe media americana".
Nel 1968 i genitori afroamericani e insegnanti bianchi si scontrano nella zona di Ocean Hill-Brownsville a New York City, sulla questione del controllo comunitario delle scuole. Gli insegnanti scioperano e la comunità organizza scuole di libertà mentre le scuole pubbliche sono chiuse.
Nel 1974 la Corte Suprema composta dagli incaricati di Richard Nixon stabilisce che le scuole non possono essere desegregate nei distretti scolastici. Questo effettivamente segrega legalmente gli studenti di colore nei quartieri del centro città dagli studenti bianchi nei quartieri suburbani bianchi più ricchi.
Nel 1979 avviena la creazione del Dipartimento dell'Istruzione degli Stati Uniti.
La cosiddetta "rivolta dei contribuenti" porta all'approvazione della Proposition 13 in California, ea misure imitative come la Proposition 2-1/2 in Massachusetts. Queste proposte congelano le tasse sulla proprietà, che sono una delle principali fonti di finanziamento per le scuole pubbliche. Di conseguenza, in vent'anni la California scende dal primo posto nella nazione nella spesa per studente nel 1978 al numero 43 nel 1998.
Il Tribal Colleges Act federale istituisce un community college in ogni riserva indiana, che consente ai giovani di frequentare il college senza lasciare le proprie famiglie.
Nel 1986 la Carnegie Teaching Panel elabora un nuovo quadro per gli insegnanti e fornisce 900.000 dollari in sovvenzioni per le riforme.
Nel 1994 la Proposition 187 viene approvata in California, rendendo illegale per i figli di immigrati irregolari frequentare la scuola pubblica. I tribunali federali ritengono incostituzionale la Proposition 187, ma il sentimento anti-immigrati si diffonde in tutto il paese.
Nel 1996 facendo nuovamente marcia indietro, la California approva la Proposition 209, che vieta l'azione affermativa nel pubblico impiego, negli appalti pubblici e nell'istruzione pubblica. Altri stati saltano sul carro con le proprie iniziative e gli elementi di destra sperano di approvare una legislazione simile a livello federale.
Nel 1998 di nuovo in California! Questa volta un multimilionario di nome Ron Unz riesce a porre un provvedimento al ballottaggio del giugno 1998 che vieta l'istruzione bilingue in California.
Nel 2003 il 14% degli adulti americani è analfabeta.
Test somministrati dal National Assessment of Adult Literacy (NAAL) che hanno rivelato che il 14% dei residenti negli Stati Uniti avrebbe avuto difficoltà estreme con la lettura e la comprensione scritta. Nel 2003, circa 30 milioni di adulti americani avevano un'alfabetizzazione in prosa inferiore a quella di base, 27 milioni avevano un'alfabetizzazione documentale inferiore a quella di base e 46 milioni avevano un'alfabetizzazione quantitativa inferiore a quella di base.
Nella foto in alro gli amministratori del General Education Board, la prima fondazione Rockefeller, durante un ritiro a Rockland, nel Maine, nel luglio 1915. In prima fila, da sinistra: Edwin A. Alderman, Frederick T. Gates, Charles W. Eliot - ex presidente dell'Università di Harvard, Harry Pratt Judson - presidente dell'Università di Chicago, Wallace Buttrick - funzionario esecutivo del Consiglio. Seconda fila, da sinistra: Wickliffe Rose - responsabile dei programmi di salute pubblica Rockefeller. Hollis B. Frissell, John D. Rockefeller, Jr., E. C. Sage, Albert Shaw, Abraham Flexner. Terza fila, da sinistra: George E. Vincent - presidente della Fondazione Rockefeller, Anson Phelps Stokes, Starr J. Murphy, Jerome D. Greene.
Fonti
www.thrivemovement.com/follow-money-education
History of education in the United States
http://www.wealthbuildingcourse.com/devastating-effect-education-system-wealth.html
Sostieni Ribelle Non Conforme con una donazione
Il tuo supporto è importante come lo è anche la vera controinformazione libera e senza censure. Una piccola donazione a piacimento può fare la differenza. Le donazioni sono facoltative, perciò il blog sarà sempre gratuito e libero per tutti. Condividi anche gli articoli con i tuoi amici o parenti.
Per donare
Bonifico:
IBAN: IT05B3608105138282103482131
Ricarica presso Lottomatica:
Codice Fiscale (per ricarica presso Lottomatica): CRBMHL01E09A182D
Commenti
Posta un commento