PRIMO MAGGIO, FESTA DEI LAVORATORI? NO, FESTA DELL'OCCULTISMO. LE ORIGINI ESOTERICHE DEL PRIMO MAGGIO




Storia

Di Michael Carbone 


Anche quest'anno la sinistra (e tutta la politica liberale in generale) si accinge a festeggiare il Primo Maggio con tanto di cortei presieduti dai sindacati, dai centri sociali e concertoni in diretta sulla TV di Stato intrinsechi di propaganda globalista (e qualche sceneggiata pianificata ad arte, tipo quella di Fedez del 2021, per citarne una), ipocritamente, dopo un anno di Green Pass obbligatorio, dopo che chi ne era sprovvisto veniva bellamente licenziato e lasciato alla fame, con l'approvazione dei sindacati e di tutti gli organi legislativi. 

La festa dei lavoratori fu ufficialmente istituita il 20 Luglio 1889, a Parigi (capitale europea della prima rivoluzione socialista, coincidenze?) dalla Seconda Internazionale, primo movimento marxista europeo. Ma cos'altro sappiamo di preciso? Vi era veramente l'intenzione di supportare i lavoratori o c'era qualcosa di più oscuro dietro? 


Il significato esoterico del Primo Maggio



Tutti la conosciamo come la "Festa dei Lavoratori", il simbolo del progresso che i movimenti socialisti e comunisti (oggi globalisti) volevano imporre a tutto il mondo; La ricorrenza del Primo Maggio, in realtà, ha ben poco a che vedere (nelle suo origini) con le sorti del movimento proletario e con le sue rivendicazioni. La notte tra il 30 Aprile ed il 1 Maggio, infatti, è una ricorrenza antichissima e carica di enormi significati simbolici ed esoterici. Nel mondo celtico, ad esempio, questo momento dell’anno corrispondeva alla festa di Beltaine, in cui si celebrava, spesso con rituali orgiastici, la fecondità della natura e l’esplosione primaverile delle potenze della Terra. Sopravvissuta in varie forme all’avvento del Cristianesimo, la ricorrenza del Primo Maggio finisce tuttavia per assumere, specialmente a partire dal basso medioevo e dai primi secoli della modernità, il significato ambiguo e a volte sinistro di scatenamento delle forze telluriche e del caos; assumendo, specie nel mondo di lingua tedesca, il significato di "notte delle streghe" (la Walpurgisnacht, Notte di Walpurga) in cui le potenze sfrenate del mondo magico e infero (demoniache ed anticristiane) erano libere di vagare e manifestarsi per il mondo. 


Il significato massonico: il Primo Maggio 1776 nacque l'ordine degli Illuminati



 In un momento dell’anno particolarmente adatto all’evocazione delle potenze del caos e della dissoluzione che la data del 1° Maggio assume grande importanza nel mondo occultista a partire tra il XVIII e il XIX secolo: Non affatto è un caso che proprio il 1° Maggio del 1776 sia stato scelto da quello che era allora un semplice studente bavarese dalle idee rivoluzionarie, Adam Weishaupt, ebreo-talmudico che si comvertì in "cattolico" al collegio dei gesuiti, per la fondazione del suo Illuminatenorden, Ordine degli Illuminati, che sarà meglio conosciuto in tutto il mondo come ordine degli Illuminati di Baviera, riunendo i massoni di Rito Scozzese (rito fondato proprio dai gesuiti).

Nella mente di Weishaupt, la data del 1° Maggio doveva infatti avere un preciso significato: essendo nichilista ed ateo, nemico di tutte le religioni (Cristiana-Cattolica in primis) e creatore di una ideologia pre-socialista che predicava l’abolizione di qualunque ordine naturale e della proprietà privata, la privazione della sovranità degli Stati e delle nazioni tramite distruzione delle monarchie e delle religioni, la data della Notte delle Streghe doveva avere il significato di una vera e propria evocazione di quelle potenze dissolutrici che, per gli Illuminati, avrebbero distrutto il "vecchio mondo" Cristiano. Secondo lo storico Michel Lamy, infatti, "Weishaupt può essere considerato in pratica come il vero padre del marxismo. Bakunin fu un suo discepolo, e nelle note dei fondatori degli Illuminati di Baviera si è ritrovata una frase che si può leggere testualmente in una sua opera: 'Dobbiamo distruggere tutto, ciecamente, con un solo pensiero in mente: il più possibile e il più presto!'". L’iniziato agli Illuminati, inoltre, doveva proclamare che era "necessario distruggere la religione e la proprietà privata. Una volta appreso tutto ciò era degno di indossare il berretto frigio".

Il 1° Maggio è filtrato nel nascente movimento socialista e comunista il quale era letteralmente imbevuto di suggestioni occultistiche e pseudo-esoteriche (massonico-sataniche ). Ci sono validi indizi storici, in effetti, che indurrebbero a sospettare come persino il "sacerdote" del materialismo comunista più puro e ortodosso, Karl Marx, potrebbe aver avuto numerosi e tutt’altro che episodici contatti col mondo dell’occultismo e delle sette segrete che pullulavano ai suoi tempi.

Non a caso l'occupazione di Berlino da parte dell'Armata Rossa vi fu tra il 30 Aprile e il 1 Maggio 1945, con conseguenti uccisioni di massa da parte dei sovietici, stupri, sevizie, e quant'altro. 


Non a caso sempre a ridosso del 1 Maggio (cioè di Walpurga e della festa degli Illuminati) vi furono altri eventi nefasti perpetrati dai regimi comunisti come il caso del disastro di Chernobyl che costò la vita a migliaia di persone, sicuramente un sacrificio umano di massa al grande Moloch lodato dagli Illuminati. 

Secondo gli studi del pastore protestante rumeno Richard Wurmbrand, il più noto Marx avrebbe coltivato segretamente legami con l'occultismo luciferino. Il Wurmbrand è l’autore di una ricerca, pubblicata in Italia col titolo "L’altra faccia di Carlo Marx", l’originario titolo inglese è però più significativo, "Was Karl Marx a Satanist?" (Karl Marx era un satanista?). Il Wurmbrand raccoglie in questo saggio una serie di testimonianze e di lettere autografe che potrebbero far pensare ad un legame di Marx con alcune correnti sataniste della sua epoca. La cameriera di Marx, Helen Demuth, che avrebbe rivelato al socialista americano Sergius Ris: "Quando era molto ammalato, pregava da solo nella sua camera davanti a una fila di candele accese, legandosi intorno alla fronte una specie di nastro". Quale potesse essere l’oggetto della "preghiera" di Marx, che definiva la religione "oppio dei popoli", è difficilmente immaginabile. Ben documentata, al contrario, è la predilezione particolare di Marx per il genero Edward Aveling, amico intimo della teosofista Annie Besant e membro dell’Ordine Riformato di Memphis, una frangia della Massoneria "egiziana". 


Gli incidenti di Chicago




La data del 1° Maggio fu definitivamente proposta come "Festa dei Lavoratori" a partire dalla Seconda Internazionale socialista che si riunì a Parigi nel 1889: la "leggenda fondatrice" narra, infatti, che la festa sarebbe stata istituita in ricordo dei gravi incidenti accaduti nel 1886 a Chicago e conosciuti come rivolta di Haymarket. Il 3 Maggio di quell’anno, infatti, i lavoratori in sciopero di Chicago si ritrovarono all’ingresso della fabbrica di macchine agricole McCormick. La polizia, chiamata a reprimere l’assembramento sparò sui manifestanti uccidendone due e ferendone diversi altri. Questi tragici fatti avrebbero conosciuto il loro culmine il giorno dopo, 4 Maggio, quando la polizia sparò nuovamente sui manifestanti provocando numerose vittime. Come si vede, tuttavia, gli avvenimenti che avrebbero giustificato la scelta del 1° Maggio come "Festa dei Lavoratori" accaddero in realtà nei giorni successivi.


In sintesi, il senso occulto del Primo Maggio infatti, era quello di un’identificazione del potere del proletariato con le forze dissolutrici destinate a distruggere il "vecchio mondo" tradizionale, forze scatenate e pilotate da chi può dare inizio al Nuovo Ordine del mondo. 






Fonti:

https://sebirblu.blogspot.com/2020/05/30-aprile1-maggio-da-satana-maria-ss.html?m=1 

https://albertmohler.com/2021/02/10/paul-kengor 

https://ontanomagico.altervista.org/beltane-la-festa-celtica-del-maggio.html

https://www.academia.edu/21670869/lesoterismo_di_jules_verne

https://www.foliamagazine.it/la-notte-valpurga/

https://www.google.com/amp/s/www.storicang.it/a/societa-segreta-degli-illuminati-bavaresi_15084/amp


https://core.ac.uk › pdfPDF LE VIE MAESTRE DEL SOCIALISMO - CORE

Commenti